Dietro la nascita di Puntaldia c’è una storia di amore per la Sardegna e di rispetto per la bellezza di questa terra. Il desiderio di mantenere inalterate le caratteristiche di questo splendido angolo della Gallura ha spinto i fratelli Peppino, Niso e Enzo Fumagalli a dar vita ad un progetto ambizioso per la realizzazione di case e strutture inserite con discrezione nel territorio, in armonia con i colori e le forme dell’ambiente circostante affidando la progettazione agli architetti Gamondi e Antonioli.
Puntaldia è Sardegna, si trova in Gallura nella costa nord orientale nel comune di San Teodoro e occupa un lembo della splendida Punta Sabatino, piccola penisola che i vecchi pescatori sardi chiamavano Aldia belvedere. Inserita nell’area marina protetta di Tavolara-Punta Coda Cavallo, si estende per più di 80 ettari tra le strepitose bianche spiagge di Lu Impostu, Cala Brandichi e La Cinta e il prezioso ecosistema della Laguna di San Teodoro.
Un contesto naturale di rara bellezza dove qualità della vita, privacy e sicurezza rappresentano i valori distintivi per vacanze e momenti di vita unici ed emozionali.
Le case di Puntaldia sono quasi “nascoste” all’interno della macchia mediterranea, circondate dal verde dei giardini e dal blu del mare. Ogni casa è diversa dall’altra, ma tutte hanno in comune un’architettura tipica Sarda delle costruzioni tradizionali con tetti di antichi coppi sardi, rivestimenti in granito bianco scolpito a mano e pietra rosa, interni con soffitti in legno con travature a vista e infissi in mogano. Alle linee tradizionali si aggiungono elementi moderni creando un insieme che si pone in perfetta armonia con l’ambiente terrazze che si affacciano sul mare, portici e patii il cui disegno è suggerito dall’esigenza di mantenere intatta tutta la vegetazione creando giardini che si integrano nella selvaggia natura della Gallura.
Nasce l’idea nelle menti di Peppino, Niso e Enzo Fumagalli.
Inizio opere di urbanizzazione.
Vendita della prima abitazione.
Costruzione hotel Due Lune.
Costruzione della Piazzetta.
Costituzione del Consorzio.
Realizzazione del campo da golf.
Completamento dei lavori di lottizzazione.
Completamento della costruzione della Marina.
Festeggiati i primi 30 anni del Consorzio.
Scopri
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.
Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.
Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla cookie policy . Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito web abilitandone funzionalità di base quali la navigazione sulle pagine e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non è in grado di funzionare correttamente senza questi cookie.
I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni. Questo sito rilascia cookie di statistiche anominizzato per cui non è necessaria il consenso preventivo.
I cookie dei Contenuti esterni consentono al sito web di integrare servizi web rilasciati da terze parti, utilizzati per rendere più gradevole e completa la navigazione del sito, per esempio per la visione di mappe e contenuti video.
I cookie di preferenza consentono al sito web di memorizzare informazioni che ne influenzano il comportamento o l'aspetto, quali la lingua preferita o la località nella quale ti trovi.
I cookie di marketing vengono utilizzati per tracciare i visitatori sui siti web. La finalità è quella di presentare annunci pubblicitari che siano rilevanti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi di maggior valore per editori e inserzionisti di terze parti.
Non viene rilasciato alcun cookie di questa categoria.
Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy e la Privacy Policy.